top of page

Industria 4.0. Adesso ci accorgiamo che mancano gli ingegneri. Qualcuno gia suggerisce di importarli

Salvatore Improta

5 mag 2017

Nel periodo luglio-settembre la domanda ha sfiorato le 24mila unità. Ma il "tasso di difficoltà di reperimento" è del 65,1% per gli ingegneri elettronici e informatici e del 62,4% per quelli industriali.

Industria 4.0. Adesso ci accorgiamo che mancano gli ingegneri.

Qualcuno gia suggerisce di importarli


Nel periodo luglio-settembre la domanda ha sfiorato le 24mila unità. Ma il "tasso di difficoltà di reperimento" è del 65,1% per gli ingegneri elettronici e informatici e del 62,4% per quelli industriali.


Ma se la domanda di ingegneri si mantiene su livelli elevati, dicono gli imprenditori, la crescita potenziale rischia di affievolirsi per un persistente fenomeno di disallineamento tra domanda e offerta.


E allora......Forse bisognava prevedere che il capitale umano del nostro paese soprattutto quello tecnico, avvilito in questi anni  da compensi non  adeguati alle mansioni,  non si rinnovasse o addirittura si degradasse per la fuga all'estero dei migliori.


Ancora oggi  ci sono casi di assunzioni  di persone di alto profilo mascherate sotto forma di stage sottopagati. L' università fa quello che può, ma se l'investimento in cultura tecnica è apparso ai nostri giovani in questi anni poco produttivo, forse prima di piangere e guardare a profili non italiani, bisognerebbe cambiare questa percezione con una opportuna politica salariale, che incentivi anche quelli che sono emigrati  a ritornare.


Comunque il problema non ha un soluzione facile ne  immediata

Formazione
Valutazione del gap quantitativo e qualitativo tra risorse umane necessarie e quelle disponibili
Le nuove  entità formative per l’Italia 
Metodi e programmi di formazione
Il ruolo delle imprese nel processo formativo 
La terza missione dell’Università

 

Storia
L’impatto dell’evoluzione delle Telecomunicazioni sulla Società e sull’Economia 
Vita ed opere dei grandi innovatori
Il contributo italiano allo sviluppo delle TLC
Guglielmo Marconi : l’uomo, l’inventore, l’imprenditore

 

Innovazione
Strategie
Progettazione 
Trasformazione

Cloud Computing
 

CONTATTI

Per informazioni sulle iniziative del Quadrato della radio contattaci

Privacy & Legal

Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter QDR

Grazie di esserti iscritto!

quadratologo.png

© 1975 - 2024 Quadrato della radio. All rights reserved. Powered and secured by Quibyt.

bottom of page