top of page
membri.jpg

Chi siamo

L' Associazione del Quadrato della Radio nasce il 4 ottobre del 1975 per iniziativa di un comitato promotore costituito da rappresentanti della ricerca, industria ed esercizio delle telecomunicazioni italiane, riunito per iniziativa della Fondazione Guglielmo Marconi, presso Villa Grifone.

​

L’Associazione, la cui denominazione deriva dalla forma dell’antenna usata da Guglielmo Marconi, è senza fine di lucro e ha lo scopo fondamentale  di contribuire allo sviluppo e al progresso delle Telecomunicazioni in Italia, nella convinzione che queste rappresentino un efficace strumento per conseguire una sempre più civile convivenza fra gli uomini, migliorando la qualità della loro vita.

​

Il Quadrato della  Radio è una associazione di persone.

I suoi soci sono coptati  tra i più illustri rappresentanti del mondo delle Telecomunicazioni e dell'ICT, selezionati per manifesto merito e capacità tra  esponenti appartenenti al mondo scientifico universitario, a quello industriale (operatori e manifatturiere) e a quello istituzionale.

 

Il numero dei Soci Ordinari è limitato a 95.

 

Il Quadrato della Radio è convinta che l’associazionismo culturale ed il confronto informale favorisca il dialogo e la cooperazione tra i vari protagonisti del mondo delle Telecomunicazioni italiano ed in particolare tra industria e comunità scientifica.

 

L’attività del Quadrato della Radio si realizza attraverso una serie di iniziative quali convegni su temi di importanza strategica per il Paese Italia, approfondimenti culturali su temi di attualità pressante, con gruppi di studio formati ad hoc con soci ed esperti esterni, per capire, informare e proporre soluzioni.

​

L'attuale presidente dell' Associazione  è l’Ing. Umberto De Julio.

Il Segretario Generale è  l’Ing. Salvatore Improta, former AD di Ericsson lab Italy e di Marconi.

de-Julio-1-e1531739787179-692x500.jpg

Umberto de Julio

Presidente del Quadrato della Radio

Formazione
Valutazione del gap quantitativo e qualitativo tra risorse umane necessarie e quelle disponibili
Le nuove  entità formative per l’Italia 
Metodi e programmi di formazione
Il ruolo delle imprese nel processo formativo 
La terza missione dell’Università

 

Storia
L’impatto dell’evoluzione delle Telecomunicazioni sulla Società e sull’Economia 
Vita ed opere dei grandi innovatori
Il contributo italiano allo sviluppo delle TLC
Guglielmo Marconi : l’uomo, l’inventore, l’imprenditore

 

Innovazione
Strategie
Progettazione 
Trasformazione

Cloud Computing
 

CONTATTI

Per informazioni sulle iniziative del Quadrato della radio contattaci

Privacy & Legal

Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter QDR

Grazie di esserti iscritto!

quadratologo.png

© 1975 - 2024 Quadrato della radio. All rights reserved. Powered and secured by Quibyt.

bottom of page