top of page

Il 18 settembre 2021 ci ha lasciato il Prof. Leonardo Calandrino, nostro Socio benemerito

Salvatore Improta

18 set 2021

Nostro socio benemerito, Leonardo Calandrino si è contraddistinto in tutta la sua vita per la serietà professionale e per il grande rigore morale, esempio illuminato di rettitudine e di integrità sotto l'aspetto scientifico e umano.

Il 18 settembre 2021 ci ha lasciato il Prof. Leonardo Calandrino, nostro Socio benemerito


Con profondo Cordoglio vi informo che il Prof. Calandrino ha raggiunto la sua adorata Ninni.


Nostro socio benemerito, Leonardo Calandrino si è contraddistinto in tutta la sua vita per la serietà professionale e per il grande rigore morale, esempio illuminato di rettitudine e di integrità sotto l'aspetto scientifico e umano.


Professore Emerito dell'Alma Mater Studiorum e Accademico Benedettino dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, ha ricoperto numerossime cariche istituzionali  nell'Alma Mater Studiorum, dove ha operato ininterrottamente sin dal 1968. E' stato  inoltre  membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Guglielmo Marconi, membro del Consiglio Scientifico del Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione (GTTI) e membro del Consiglio Scientifico e Direttivo del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), socio del Quadrato della Radio.


Leonardo Calandrino è stato il fondatore della Scuola di Trasmissione Numerica e di Elaborazione Numerica del Segnale presso l'Università di Bologna.


Ricercatore  di fama internazionale noto anche nell'ambiente industriale, dotato di un non comune rigore scientifico nell'approccio matematico ai sistemi di telecomunicazioni. Punto di riferimento della scuola bolognese di Telecomunicazioni, si è distinto a livello internazionale soprattutto per le ricerche sui ponti radio digitali, settore nel quale ha lungamente collaborato con la società Telettra, contribuendo all'evoluzione della rete di trasmissione, ottenendo significativi risultati anche a livello di standardizzazione internazionale.


Piace qui citare un brano di una lettera inviata a Leonardo Calandrino da Y. Naka­mura della Nippon Telegraph and Telephone  Corporation (NTT) che, facendo riferimento ai suoi studi  sull'equalizzazione adattativa nei radiocollega­menti numerici, recita “I am sure, through your publications, that your ac­tivity on the technical field is one of the most important ones in the world”.


Formazione
Valutazione del gap quantitativo e qualitativo tra risorse umane necessarie e quelle disponibili
Le nuove  entità formative per l’Italia 
Metodi e programmi di formazione
Il ruolo delle imprese nel processo formativo 
La terza missione dell’Università

 

Storia
L’impatto dell’evoluzione delle Telecomunicazioni sulla Società e sull’Economia 
Vita ed opere dei grandi innovatori
Il contributo italiano allo sviluppo delle TLC
Guglielmo Marconi : l’uomo, l’inventore, l’imprenditore

 

Innovazione
Strategie
Progettazione 
Trasformazione

Cloud Computing
 

CONTATTI

Per informazioni sulle iniziative del Quadrato della radio contattaci

Privacy & Legal

Newsletter

Iscriviti per ricevere la Newsletter QDR

Grazie di esserti iscritto!

quadratologo.png

© 1975 - 2024 Quadrato della radio. All rights reserved. Powered and secured by Quibyt.

bottom of page